TEMPO DI LETTURA 3 MINUTI
LE SEGHE CIRCOLARI AD IMMERSIONE SONO GLI STRUMENTI DA TAGLIO PIÙ USATI SIA IN AMBITO PROFESSIONALE CHE HOBBYSTICO; VEDIAMO LE LORO CARATTERISTICHE PRINCIPALI E GLI UTILIZZI.
Le seghe circolari a immersione, per via della loro eccezionale versatilità e precisione, sono fra gli strumenti da taglio più utilizzati sia in ambito professionale sia hobbystico. Tali modelli si differenziano dalle classiche seghe circolari da banco per due caratteristiche fondamentali:
1. la libertà di movimento
2. la presenza di una lama retrattile
LA SEGA CIRCOLARE A IMMERSIONE VIENE COSÌ CHIAMATA PROPRIO PER LA PRESENZA DI UNA LAMA ROTANTE COMPLETAMENTE RITRATTA ALL’INTERNO DELLA SUOLA.
Questa lama, al momento del taglio, fuoriesce grazie alla pressione dell’apposita maniglia di comando.
Di conseguenza, grazie a questa tecnologia, puoi iniziare il taglio da qualunque posizione sul piano di lavoro. Una soluzione questa che ti consente di ridurre gli sprechi di materiale e i tempi di lavorazione. Seghe circolari a immersione: ambiti d’uso e materiali tagliati. Le seghe circolari ad affondamento o immersione sono strumenti straordinariamente versatili, che ti permettono di lavorare una grande varietà di materiali, dal legno alla plastica fino al metallo e alla ceramica.
In particolare, possono esserti utili per i tagli di precisione su pannelli prefiniti, laminati, piastrelle e tantissimi altri componenti comunemente utilizzati nell’edilizia e nell’arredamento. Esse trovano inoltre impiego nella produzione di mobili e manufatti in legno, ma puoi tranquillamente utilizzarle anche per i piccoli lavori fai da te. Inoltre, in base alla destinazione d’uso cambiano ovviamente le caratteristiche costruttive della sega e soprattutto delle lame, che variano a seconda delle applicazioni per le quali sono concepite.
A COSA SERVONO LE SEGHE CIRCOLARI A IMMERSIONE CON BARRA GUIDA?
La barra (o binario) guida è un accessorio che ha lo scopo di mantenere l’allineamento longitudinale sulla linea di taglio, in modo da consentirti di effettuare lavori di estrema precisione, senza il classico movimento a zig-zag dei tagli non guidati.
Con una sega circolare ad affondamento dotata di barra guida potrai dunque ottenere una maggiore pulizia e precisione di taglio, acquisendo da subito maggiore sicurezza e riducendo al minimo le possibilità di errore. Profondità di taglio: informazioni e varianti Il funzionamento stesso di una sega circolare a immersione presuppone l’affondamento della lama all’interno del pannello sottoposto al taglio.
Alla luce di questo, per scegliere una sega circolare ad affondamento dovrai innanzitutto considerare la tipologia e lo spessore dei materiali sui quali dovrai lavorare. Maggiore sarà lo spessore, maggiore sarà la profondità di taglio necessaria e di conseguenza anche il diametro della lama da montare.
In commercio puoi trovare lame per seghe circolari da 125, 160 e 185 mm, che ti consentono rispettivamente di tagliare fino a 3, 5 e 6,5 cm di profondità. Tuttavia, per i tagli obliqui a 45° dovrai considerare una profondità di taglio inferiore di circa il 20% rispetto a quella massima. Come scegliere le seghe circolari a immersione Per scegliere la sega circolare ad affondamento più adatta alle tue esigenze dovrai innanzitutto considerare la sua destinazione d’uso.
Le seghe circolari ad immersione, infatti, si differenziano essenzialmente per:
• alimentazione
• potenza
• equipaggiamento
• qualità costruttiva.
Le seghe circolari a batteria, ad esempio, sono particolarmente indicate per i lavori domestici in quanto economiche e facili da trasportare. La loro autonomia è ovviamente influenzata dal voltaggio della batteria, che varia in genere dai 10,8 ai 18 V. Per il fai da te intensivo e/o l’utilizzo professionale potrai invece fare affidamento sulle seghe circolari a rete elettrica, più complete e performanti rispetto alle versioni a batteria. Anche in questo caso dovrai considerare il tempo medio d’utilizzo e i campi d’applicazione, in modo tale da scegliere un modello opportunamente dimensionato per potenza e caratteristiche tecniche. Guarda adesso la Sega Circolare a immersione della Scheppach PL55. la trovi sul nostro sito!
LE SPECIFICHE TECNICHE
In generale, la potenza media delle seghe circolari a immersione si aggira intorno ai 1200 W; tuttavia, in commercio puoi trovare anche modelli professionali e più adatti all’uso prolungato che superano i 2000 W.
La potenza del motore influenza anche la velocità di rotazione, che può variare dai 3000 agli 8000 giri al minuto. La velocità di rotazione è inoltre inversamente proporzionale al diametro della lama installata, di conseguenza, a parità di potenza erogata le lame da 125 o 160 mm ruoteranno sempre più velocemente rispetto a quelle da 185 mm. Nella scelta della tua sega circolare ad affondamento considera anche l’equipaggiamento e la dotazione di sicurezza. I modelli più performanti includono infatti un regolatore di profondità e inclinazione di taglio, una barra guida graduata e un coltello divisore utile a separare la parte già tagliata affinché non ostacoli lo scorrimento sul piano di lavoro. Le migliori seghe circolari a immersione montano anche una guida laser, che ti aiuta ad eseguire tagli longitudinali ancora più precisi, e il cosiddetto “soffiatrucioli”, un getto d’aria pressurizzata che ripulisce costantemente l’area di taglio dai residui di lavorazione. Sui modelli di fascia alta puoi trovare inoltre un apposito convogliatore che, una volta collegato ad un aspiratore esterno, ti permette di mantenere pulito l’ambiente di lavoro.
SUGGERIMENTO PER LA MANUTENZIONE
Se pulisci adeguatamente la sega circolare al termine di ogni lavorazione puoi garantirgli una maggiore efficienza e durata nel tempo. Con l’aiuto di un compressore soffia via al termine di ogni lavorazione polvere, trucioli e segatura da taglio che si deposita sulla macchina. In alternativa potresti usare un bidone aspira trucioli, più adatto però ad essere usato per un banco sega piuttosto che per quella a immersione.
Categorie in evidenza
Ultimi articoli
PERCHE’ SCEGLIERE I TRAPANI AVVITATORI CAT PER I TUOI PROGETTI?
Quando si tratta di attrezzi da lavoro affidabili e potenti, i trapani avvitatori CAT sono una scelta eccellente per professionisti e appassionati del fai-da-te. Che tu stia cercando un avvitatore a batteria per un'installazione rapida o un trapano avvitatore a percussione per lavori più intensivi, la gamma CAT copre tutte le esigenze con attrezzature di alta qualità.
Leggi altro...COME CONSERVARE AL MEGLIO GLI ATTREZZI DURANTE L'INVERNO
Con l'arrivo dei mesi più freddi, molti appassionati di fai-da-te e professionisti riducono il loro lavoro all’aperto. Tuttavia, l'inverno è il momento perfetto per prendersi cura dei propri attrezzi e garantire che siano pronti per l’uso nella prossima stagione. Uno degli aspetti più importanti è lo stoccaggio corretto, essenziale per prolungare la vita degli attrezzi, evitando ruggine, danni e usura eccessiva.
Leggi altro...
Commenti (0)