I 10 MIGLIORI PRODOTTI PER IL GIARDINAGGIO NEL 2025

Prendersi cura del verde, piccolo o grande che sia, richiede passione, costanza… e gli strumenti giusti. Che si tratti di potare, seminare, irrigare, trapiantare o semplicemente mantenere in ordine il proprio spazio verde, ogni attività diventa più semplice – e piacevole – se affrontata con gli attrezzi adeguati.

GLS72 ha creato una linea completa di soluzioni per ogni fase del giardinaggio: dalle cesoie professionali agli utensili per la lavorazione del terreno, dai sistemi di irrigazione smart ai kit per l’orto in balcone, fino ai prodotti eco-sostenibili per chi vuole coltivare con rispetto per l’ambiente. In questa guida troverai tutto ciò che serve per coltivare il tuo angolo verde con efficienza, comodità e responsabilità. Qui, parleremo di attrezzi indispensabili, prodotti eco-sostenibili e la manutenzione degli attrezzi per il giardino primaverile. Sia che tu abbia un orto urbano, un terrazzo pieno di vasi o un giardino da sogno, GLS72 ti accompagna passo dopo passo, stagione dopo stagione.

Gli attrezzi indispensabili per il giardinaggio

Scegliere gli attrezzi giusti è fondamentale per un giardinaggio efficace e soddisfacente. Ecco una gamma di strumenti progettati per soddisfare le esigenze sia dei professionisti che degli appassionati, garantendo qualità, efficienza e comfort in ogni attività di cura del verde.

  1. Cesoie da potatura professionali: le cesoie sono strumenti fondamentali per ogni giardiniere. Per chi cerca soluzioni più avanzate, sono disponibili potatori a batteria che combinano potenza e praticità, ideali per risparmiare tempo ed energia durante le operazioni di potatura
  2. Decespugliatori e tagliasiepi : per la manutenzione di giardini a 360°, vi sono dei decespugliatori adatti sia a professionisti che a hobbisti. Questi strumenti sono progettati per tagliare erba, arbusti e piccoli cespugli, garantendo una pulizia impeccabile e un lavoro efficiente grazie a sistemi di taglio avanzati e lame affilate
  3. Rasaerba elettrico, a batteria o a scoppio: la verità sul quale scegliere, è dettata solamente dalla tua esigenza. Quanto è grande il tuo prato? Più grande sarà, più potenza e tecnologia ti serviranno.

Un suggerimento, è anche sui multifunzione, questo strumenti possono avere diverse più funzionalità insieme e possono essere davvero utili per e versatili, grazie al cambio della testina dove si possono alternare 4 lavori diversi. 

Prodotti eco-sostenibili

È possibile ottenere prodotti ecosostenibili dal tuo prato attraverso diverse pratiche di riutilizzo dell'erba tagliata e della gestione sostenibile del giardino. Una delle pratiche più efficaci è la pacciamatura: consiste nel distribuire uno strato sottile di erba tagliata intorno alle piante. Questo strato aiuta a trattenere l’umidità nel terreno, protegge le radici dalle escursioni termiche, limita la crescita delle erbacce e, decomponendosi, rilascia nutrienti naturali nel suolo.

Un altro metodo sostenibile è il compostaggio. L’erba tagliata è ricca di azoto e può essere mescolata con materiali secchi come foglie o rametti per creare un compost bilanciato. Il risultato è un fertilizzante naturale e privo di sostanze chimiche, che migliora la struttura e la fertilità del terreno.

Anche il taglio mulching è molto utile: utilizzando un tagliaerba con funzione mulching, l’erba viene sminuzzata finemente e lasciata sul prato. Questi frammenti si decompongono velocemente, restituendo nutrienti preziosi al terreno e riducendo la necessità di concimi artificiali. Questo sistema mantiene il prato sano e rigoglioso in modo naturale.

Infine, semplicemente lasciando l’erba tagliata sul prato, si può ottenere un effetto fertilizzante. I residui organici rilasciano lentamente azoto e sostanza organica, migliorando la qualità del terreno e sostenendo la crescita del tappeto erboso.

Tutte queste pratiche non solo riducono i rifiuti e i costi legati alla manutenzione del giardino, ma permettono anche di valorizzare ciò che spesso viene considerato uno scarto. Sfruttando l’erba tagliata in modo consapevole, possiamo trasformare un gesto quotidiano come il taglio del prato in un’azione concreta per la sostenibilità.

Un bio trituratore, un tagliaerba a batteria o semplicemente una compostiera possono fare al caso tuo! 

Consigli sulla manutenzione degli attrezzi da giardino

La manutenzione degli attrezzi da giardino è essenziale per garantirne una lunga durata, un funzionamento efficace e un utilizzo sicuro. È importante pulire gli strumenti dopo ogni utilizzo, rimuovendo terra, erba e residui vegetali con una spazzola o un panno. Se lo sporco è particolarmente ostinato, si può usare acqua e sapone neutro, ricordandosi però di asciugare bene gli attrezzi per evitare la formazione di ruggine. Per gli strumenti da taglio, è preferibile evitare l’acqua quando possibile e utilizzare invece uno straccio leggermente umido.

Gli attrezzi come cesoie, forbici da potatura, zappe e falci devono essere affilati regolarmente per garantire un taglio netto e preciso. L’affilatura va fatta con una lima o una pietra apposita, seguendo sempre l’angolazione originale della lama. È importante usare guanti e occhiali protettivi per lavorare in sicurezza.

Le parti mobili degli strumenti, come cerniere, viti e meccanismi, andrebbero lubrificate periodicamente con olio da macchina o uno spray specifico per prevenire l’usura e la ruggine. È buona norma controllare regolarmente lo stato generale degli attrezzi: i manici in legno non devono presentare crepe o schegge, e possono essere levigati e trattati con olio di lino per conservarli al meglio. È utile anche stringere eventuali viti o bulloni allentati e sostituire le parti danneggiate.

Alla fine della stagione o all’inizio della primavera, è consigliabile fare una manutenzione più approfondita. Questo include una pulizia accurata, eventualmente smontando alcune parti per rimuovere completamente sporco e residui. Gli attrezzi da taglio dovrebbero essere disinfettati con alcool o una soluzione di candeggina diluita, così da evitare la trasmissione di malattie tra le piante. Una leggera passata d’olio sulle parti metalliche aiuterà a proteggerle dalla ruggine durante il periodo di inutilizzo.

Per conservare gli attrezzi al meglio, è importante riporli in un luogo asciutto, preferibilmente appesi o sistemati in contenitori chiusi, lontano dall’umidità.

Per quanto riguarda gli attrezzi motorizzati, come tagliaerba o decespugliatori, è necessario controllare e cambiare l’olio regolarmente, pulire il filtro dell’aria e la candela, e svuotare il serbatoio se non vengono usati per un lungo periodo.

In conclusione…

Per qualunque esigenza di manutenzione, riparazione o sostituzione di componenti, il nostro centro assistenza è sempre a disposizione. Offriamo supporto completo su tutti i macchinari da giardino, sia manuali che motorizzati, garantendo interventi rapidi, professionali e su misura. Inoltre, mettiamo a disposizione un'ampia gamma di pezzi di ricambio originali per mantenere i tuoi attrezzi sempre in perfette condizioni. Affidati alla nostra esperienza: prenderti cura dei tuoi strumenti non è mai stato così semplice e sicuro.

Categorie in evidenza

Ultimi articoli

I 10 MIGLIORI PRODOTTI PER IL GIARDINAGGIO NEL 2025

Prendersi cura del proprio giardino è molto più che una semplice attività: è una vera e propria passione. Tra terra sotto le unghie, mani sporche di concime e il profumo della lavanda al tramonto, il giardinaggio è una forma di benessere. E se vuoi farlo bene, ti servono gli strumenti giusti. GLS72 è sinonimo di qualità, affidabilità e attenzione all’ambiente. Che tu stia progettando un orto urbano, mantenendo un prato da rivista o cercando attrezzi durevoli per il fai da te, questa guida fa al caso tuo. Scopri i migliori attrezzi per giardinaggio, i più utili prodotti eco-sostenibili e i consigli pratici per la manutenzione stagionale. Un articolo pensato per chi, come te, ama il verde... davvero.

Leggi altro...
Giardinaggio

FRESARE IL TERRENO: COME E QUANDO FARLO

La lavorazione del terreno è un passaggio fondamentale per preparare l’orto o un’area destinata a fiori e piante. Se invece si tratta di un prato, dopo la prima lavorazione iniziale è preferibile utilizzare un arieggiatore/scarificatore e un rasaerba per la manutenzione.

Leggi altro...
Giardinaggio

Periodo di potatura

Commenti (0)

Non ci sono commenti

Nuovo commento

Stai rispondendo ad un commento

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al confronto