
L’importanza della lavorazione del terreno
La lavorazione del terreno è un passaggio fondamentale per preparare l’orto o un’area destinata a fiori e piante. Se invece si tratta di un prato, dopo la prima lavorazione iniziale è preferibile utilizzare un arieggiatore/scarificatore e un rasaerba per la manutenzione.
Perché la fresatura è così importante?
Fresare il terreno è essenziale per migliorarne la struttura e renderlo adatto alla semina e ai trapianti primaverili.
Questa operazione consente di:
· Sminuzzare la crosta superficiale del suolo, permettendo l’incorporazione di aria e rendendo il terreno più soffice e ideale per le radici.
· Mescolare il terreno per distribuire uniformemente gli elementi nutritivi.
· Eliminare le erbacce infestanti e creare un concime organico naturale grazie al rimescolamento dei residui delle colture precedenti.
Le motozappe, come la Scheppach MTP560, lavorano fino a una profondità di 20 cm, garantendo un’ottima preparazione del suolo.
_1.jpg)
Quando bisogna fresare il terreno?
Il periodo ideale per la fresatura è la primavera, prima della semina o della piantagione. Tuttavia, in base alle esigenze specifiche, è possibile eseguire questa operazione anche in autunno o inverno.
Ecco alcune regole fondamentali:
· Non fresare quando il terreno è bagnato: la motozappa potrebbe impantanarsi e non riuscire a lavorare correttamente.
· Evitare terreni troppo duri e secchi, in quanto la fresatura risulterebbe difficoltosa.
· Il momento ideale è quando il terreno è umido e le zolle si sgretolano facilmente.
Come fresare il terreno?
La fresatura può essere effettuata manualmente, ma richiede un grande sforzo fisico. Per questo motivo, le motozappe a scoppio ed elettriche sono la soluzione ideale per risparmiare tempo ed energia.
Passaggi per una fresatura ottimale:
1. Preparare il terreno: rimuovere eventuali ostacoli come sassi o radici.
2. Montare il rostro/sperone: questo accessorio aiuta la macchina ad avanzare lentamente e a penetrare meglio nel terreno.
3. Azionare la motozappa e avanzare lentamente: premere sui manubri per far affondare le lame nel terreno.
4. Controllare la frantumazione delle zolle: se necessario, ripassare per ottenere una superficie più morbida.
5. Ripetere l’operazione almeno due volte per ottenere un terreno ben lavorato e pronto per la semina.
Se si desidera una fresatura più profonda, si può aumentare la velocità della macchina.
Quale motozappa scegliere?
Scheppach propone diverse soluzioni per la fresatura del terreno:
· Motozappa a scoppio MTP560
Ideale per terreni argillosi, duri e pesanti, questo modello offre:
· Telaio solido per ridurre le vibrazioni
· Struttura in metallo resistente
· Larghezza delle lame regolabile (360/560 mm)
· Motore 4 tempi, 3,7 CV, 150cc
· Manubri regolabili per un maggiore comfort
· 24 lame per una fresatura efficace
· Velocità di avanzamento di 110 rpm
· Capienza serbatoio di 1,2 L
· Motozappe elettriche MTE380 e MTE460
Per chi preferisce una soluzione più compatta e maneggevole, sono disponibili anche motozappe elettriche da 230V, ideali per piccoli appezzamenti.
Conclusione
La fresatura del terreno è un’operazione essenziale per garantire colture sane e rigogliose. Utilizzando la giusta attrezzatura e scegliendo il momento più adatto, potrai ottenere un terreno ben aerato, ricco di sostanze nutritive e pronto ad accogliere nuove coltivazioni. Affidarsi a una motozappa di qualità, come quelle proposte, ti permetterà di risparmiare tempo e fatica, migliorando i risultati della tua semina.
Scopri questi e altri prodotti sul nostro sito!
Categorie in evidenza
Ultimi articoli

FRESARE IL TERRENO: COME E QUANDO FARLO
La lavorazione del terreno è un passaggio fondamentale per preparare l’orto o un’area destinata a fiori e piante. Se invece si tratta di un prato, dopo la prima lavorazione iniziale è preferibile utilizzare un arieggiatore/scarificatore e un rasaerba per la manutenzione.
Leggi altro...
COSA NON DEVE MANCARE NEL TUO GARAGE: GLI STRUMENTI ESSENZIALI
Sei un appassionato del fai-da-te o un professionista che ama avere tutto in ordine e a portata di mano? In questo articolo ti presentiamo gli strumenti indispensabili per un garage organizzato e funzionale.
Leggi altro...
Commenti (0)