ARIEGGIATORE SCARIFICATORE: COME RIVITALIZZARE IL PRATO

TEMPO DI LETTURA 7 MINUTI

ESISTONO MACCHINARI PER IL GIARDINAGGIO VERSATILI DETTI ARIEGGIATORI SCARIFICATORI CHE COMBINANO INSIEME ENTRAMBE LE FUNZIONI.

VUOI AVERE UN PRATO PERFETTO?

Allora con l’arrivo della primavera devi rispettare con rigore un calendario di interventi da compiere.

Iniziamo subito sfatando un mito: concimare, tagliare e irrigare NON sono le uniche operazioni necessarie alla manutenzione e alla cura di un prato.

Sono pratiche di “ordinaria manutenzione”, che vanno supportate da operazioni più specifiche, di “straordinaria manutenzione”, caratterizzate dalla cura della struttura del suolo. Tra questo tipo di interventi rientrano l’arieggiatura e la scarificatura, utilizzate molto spesso dagli amanti del giardinaggio, ma inconsuete e nuove per chi non ha molta esperienza in questo meraviglioso ambito.

L’arieggiatura è una cura lieve, semplice e veloce, che può essere effettuata con regolarità in qualsiasi momento dell’anno.

La scarificatura invece è una cura più intensiva. 

Agisce più in profondità rispetto all’arieggiatura e incentiva lo sviluppo dell’apparato radicale dell’erba.Ecco perché è consigliato effettuarla in primavera: in questo modo aiuterai il tuo prato a rigenerarsi migliorando l’ossigenazione, il drenaggio e l’assunzione di sostanze nutritive.

Vediamo ora nel dettaglio queste attività, che prepareranno il tuo prato all’arrivo della bella stagione e lo aiuteranno a rigenerarsi, rendendolo folto, vigoroso e lussurreggiante.

QUALI BENEFICI OTTIENI CON L’ARIEGGIATURA E SCARIFICATURA DEL PRATO?

Favorisci l’ossigenazione dell’erba e del terreno circostante.

Faciliti la penetrazione degli elementi nutritivi e fertilizzanti che in questo modo riescono a raggiungere con facilità le radici.

Predisponi il terreno al drenaggio dell’acqua che viene così assorbita rapidamente dal suolo.

Eviti l’indurimento del terreno, infatti se il prato non viene arieggiato e scarificato per molti anni l’erba cresce molto meno e si indebolisce.

Per sottoporre il tuo prato ad arieggiatura e scarificatura puoi prendere due strade:

1. se sei disposto a faticare puoi usare alcuni attrezzi manuali da giardino come per esempio il rastrello arieggiatore e la zappa. Il rastrello arieggiatore è composto da una serie di denti lunghi metallici appuntiti che affondono al di sotto dell’erba rimuovendo i detriti.

2. Se invece vuoi alleggerirti dai lavori manuali e svolgere questa operazione in tutta comodità, risparmiando tempo e soprattutto fatica, puoi utilizzare specifici macchinari detti arieggiatore e scarificatore. In questo modo potrai eseguire il tuo lavoro in tempi brevissimi e con estrema semplicità, e stai pur certo di ottenere ottimi risultati!

L’ARIEGGIATORE SCARIFICATORE A SCOPPIO SCHEPPACH

Gli arieggiatore scarificato della Scheppach, sono perfetti per l'uso domestico, anche su medie superfici. E' progettato per strappare muschio e erbacce -complete delle loro radici- fuori dal suolo e per allentare il terreno. Di conseguenza il prato può assornire nutrienti migliori e viene pulito. Ti consigliamo per scarificare il prato in primavera (Marzo/Aprile) e in autunno (Settembre/Ottobre).

COS'E L' ARIEGGIATURA?

Dopo il lungo inverno, sul tuo prato si sarà sicuramente accumulato uno strato di materiale vegetale, muschio e resti di erba spezzata. Il cambio di stagione, il calpestio e le avversità atmosferiche hanno sicuramente contribuito all’accumularsi sulla superficie di detriti organici dannosi al rigoglio del tuo manto erboso. 

Questo strato, che in gergo viene chiamato feltro, non deve superare 1 cm di spessore, altrimenti l’erba rischia di indebolirirsi e conseguentemente sarà più soggetta a malattie. Se il feltro presente al suolo si inspessisce, l’erba rischia di essere soffocata, non riuscirà ad assorbire adeguatamente l’acqua piovana e i concimi e non riceverà aria.Per questi motivi e per evitare danni irreparabili al tuo prato devi rimuovere dal suolo questo strato di materiale vegetale, eseguendo l’operazione di arieggiatura.

Prima di eseguire l’arieggiatura ti consiglio di fare una prima rasatura del tuo prato con un rasaerba, facendo attenzione a regolare il taglio più basso, possibilmente intorno ai 3 cm.

COME FUNZIONA UNA MACCHINA ARIEGGIATRICE

L’arieggiatore arieggia il prato nel vero senso della parola e lo libera dall’erba, foglie secche, muschio e da altri detriti organici.

Questo macchinario è munito di un rullo dotato di artigli che pettinano il tappeto erboso, sollevando il feltro presente al suolo (da qui appunto deriva il suo secondo nome “defeltratore”).

CONSIGLI SULL 'ARIEGGIATURA DEL PRATO

Esegui questo intervento per eliminare il feltro alla fine della stagione invernale. In questo modo potrai preparare il tuo terreno ad accogliere gli elementi nutritivi, quali i concimi.

Per i prati giovani e nuovi attendi almeno un anno prima di sottoporli ad arieggiatura: in questo modo permetterai all’erba di stabilizzarsi.

Svolgi l’operazione di arieggiatura quando il terreno non è troppo bagnato, ma quando è umido. Questo per favorire la penetrazione degli artigli dell’arieggiatore. Se il terreno è umido infatti riusciranno a penetrare nel suolo facilmente, mentre se è troppo bagnato gli artigli faranno molta fatica ad andare in profondità.

Evita l’arieggiatura se c’è siccità o fa caldo, altrimenti sottoporrai il tuo prato a un ulteriore stress.

COS'E LA SCARIFICATURA?

Mediante la pratica della scarificatura potrai arieggiare il tuo prato in maniera ancora più profonda. La differenza tra arieggiatura e scarificatura è rappresentata proprio dalla profondità di azione.

La scarificatura profonda del suolo serve per contrastare la compattazione del terreno che si sviluppa entro i primi 5 cm in alto e non permette all’aria e all’acqua di entrare in profondità. Questo porta il manto erboso a essere debole e spento nel tempo, con l’erba che tenderà a diventare giallognola.

Rispetto all’arieggiatura la scarificatura è più invasiva, in quanto le lame dello scarificatore scalfiscono più in profondità il terreno che si è particolarmente indurito, sia dopo la stagione invernale, sia dopo la stagione estiva. Proprio per questo motivo gli specialisti di giardinaggio eseguono la scarificatura alla fine dell’inverno e dell’estate.

Lo scarificatore è composto da un rullo rotante con lame di acciaio che a ogni rotazione penetra superficialmente nel terreno, con una profondità di taglio regolabile, che può andare dai 3 ai 9 cm. Per preparare il prato alla nuova stagione vegetativa lo scarificatore, mediante le sue lame verticali e un moto di rotazione, ti permetterà di forare il terreno creando dei piccoli fori sul prato, della profondità da te scelta, che favoriranno il suolo a ricevere acqua, ossigeno e anidride carbonica, dei quali il manto erboso ha assolutamente bisogno.

La penetrazione ideale è intorno ai 3, 4 cm, per evitare di danneggiare le radici dell’erba.

CONSIGLI PER LA SCARIFICATURA

1. Esegui la scarificatura dopo il periodo invernale, per favorire il rigoglio del tuo manto erboso, e ricorda che prima di agire l’erba deve essere preventivamente rasata.

2. Se hai intenzione di riseminare il tuo prato perché presenta delle zone di diradamento o semplicemente per rinfoltirlo, mediante la scarificatura lo preparerai adeguatamente ad accogliere il seme.

3. Prima di sottoporre il tuo prato a scarificatura fai passare almeno 3 anni dalla sua semina, in quanto verranno rimosse le radici più deboli.

4. Dopo la scarificatura ricorda di innaffiare il prato, soprattutto se è molto secco.

5. Terminata la scarificatura procedi alla concimazione del terreno, in quanto ora è sicuramente pronto ad accogliere al meglio tutti gli elementi nutritivi.

L'ARIEGGIATORE SCARIFICATORE: LE DIFFERENZE

Esistono macchinari per il giardinaggio versatili detti arieggiatori scarificatori che combinano insieme entrambe le funzioni. In base al tipo di alimentazione possono essere elettrici o a scoppio.

L’arieggiatore scarificatore elettrico essendo alimentato a corrente risulta indicato per usi domestici e piccole porzioni di verde, vicine a una presa elettrica. Altrimenti può essere usato con un generatore che permetterà il suo funzionamento anche lontano da una presa di corrente. L’arieggiatore scarificatore a scoppio appare senza dubbio più professionale e più comodo se devi operare su superfici molto ampie. Ricorda che prima di passare sul tuo prato con l’arieggiatore devi assicurati di aver eliminato dal manto erboso qualsiasi cosa gli possa essere d’intralcio come rami, vasi, attrezzi abbandonati e altro.

L'ARIEGGIATORE SCARIFICATORE ELETTRICO SCHEPPACH

L’SC38 presenta un interessantissimo rapporto qualità prezzo e potrai con tutta facilità raggiungere una perfetta manutenzione del tuo manto erboso e è lo strumento affidabile che risponde bene ai requisiti degli appassionati di giardinaggio.

Combina in un unico attrezzo 3 funzioni: arieggiatura, scarificatura e raccolta. (questo prodotto sarà disponibile da Gennaio 2023!) 

Categorie in evidenza

Ultimi articoli

I 10 MIGLIORI PRODOTTI PER IL GIARDINAGGIO NEL 2025

Prendersi cura del proprio giardino è molto più che una semplice attività: è una vera e propria passione. Tra terra sotto le unghie, mani sporche di concime e il profumo della lavanda al tramonto, il giardinaggio è una forma di benessere. E se vuoi farlo bene, ti servono gli strumenti giusti. GLS72 è sinonimo di qualità, affidabilità e attenzione all’ambiente. Che tu stia progettando un orto urbano, mantenendo un prato da rivista o cercando attrezzi durevoli per il fai da te, questa guida fa al caso tuo. Scopri i migliori attrezzi per giardinaggio, i più utili prodotti eco-sostenibili e i consigli pratici per la manutenzione stagionale. Un articolo pensato per chi, come te, ama il verde... davvero.

Leggi altro...
Giardinaggio

FRESARE IL TERRENO: COME E QUANDO FARLO

La lavorazione del terreno è un passaggio fondamentale per preparare l’orto o un’area destinata a fiori e piante. Se invece si tratta di un prato, dopo la prima lavorazione iniziale è preferibile utilizzare un arieggiatore/scarificatore e un rasaerba per la manutenzione.

Leggi altro...
Giardinaggio

COSA NON DEVE MANCARE NEL TUO GARAGE: GLI STRUMENTI ESSENZIALI

Sei un appassionato del fai-da-te o un professionista che ama avere tutto in ordine e a portata di mano? In questo articolo ti presentiamo gli strumenti indispensabili per un garage organizzato e funzionale.

Leggi altro...
Utensili

PERCHE’ SCEGLIERE I TRAPANI AVVITATORI CAT PER I TUOI PROGETTI?

Quando si tratta di attrezzi da lavoro affidabili e potenti, i trapani avvitatori CAT sono una scelta eccellente per professionisti e appassionati del fai-da-te. Che tu stia cercando un avvitatore a batteria per un'installazione rapida o un trapano avvitatore a percussione per lavori più intensivi, la gamma CAT copre tutte le esigenze con attrezzature di alta qualità.

Leggi altro...
Utensili

Commenti (0)

Non ci sono commenti

Nuovo commento

Stai rispondendo ad un commento

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al confronto