COMPRESSORE AD ARIA: ECCO QUALE SCEGLIERE

 TEMPO DI LETTURA 4 MINUTI

COMPRESSORI AD ARIA VERTICALI E SILENZIATI: MA QUALE SCEGLIERE?

La potenza di un compressore ad aria determina i tempi di compressione e la pressione che prende vita all’interno del serbatoio. Dovendo paragonare compressori simili per tecnologia e dotati di un serbatoio avente la stessa capacità, si avrà una maggiore potenza in quei compressori che saranno in grado di comprimere più velocemente l’aria e quindi generare una pressione e una portata maggiori.

LA POTENZA PUO' VARIARE E DIPENDERE ANCHE DAL TIPO DI MOTORE USATO PER ALIMENTARE IL COMPRESSORE: ESSO PUO' ESSERE ELETTRICO O A BENZINA.

persona che utilizza un compressore Scheppach

COMPRESSORI CON MOTORE ELETTRICO

Alimentato a corrente elettrica, il motore elettrico può raggiungere un valore massimo di 2CV, pari a 1.500 Watt. Solitamente si utilizzano questo genere di motori su compressori indicati per lavori domestici e per tutte quelle attività legate agli hobby in fai da te. In linea di massima questo genere di motori si arrestano una volta riempito il serbatoio e risultano più leggeri.

COMPRESSORI CON MOTORE A BENZINA

Chi sceglie un compressore ad aria con motore a benzina lo fa perché necessita di una macchina a uso industriale e professionale. Questo genere di motori genera potenze massime di circa 5 CV, pertanto possiede una pressione e una portata maggiori. La macchina si ferma quando spegni il motore: fino a quel momento lo strumento funziona in modo continuo.

COMPRESSORI SENZA SERBATOIO A CORRENTE

Anche i compressori portatili posseggono un proprio motore di alimentazione. Essi possono essere alimentati da un motore a corrente continua o alternata, quindi di fatto erogano meno potenza degli altri tipi di compressori. L’alimentazione può avvenire mediante l’adattatore collegato alla rete elettrica o più semplicemente a un accendisigari.

compressore per gonfiare

LA PORTATA DI UN COMPRESSORE AD ARIA COMPRESSA

La quantità di aria sprigionata da un compressore in un determinato tempo è definita “portata“.

Sulle specifiche tecniche di un compressore può essere indicata sia in l/min oppure in m³/s, o anche Cubic Feet per Minute. Se hai bisogno di un compressore per gonfiare le ruote dell’auto oppure per darle una ripulita sarà sufficiente una portata di 200 l/min, mentre per azionare una smerigliatrice oppure una levigatrice all’interno dell’area di cantiere servirà una portata maggiore, di almeno 800 l/min.

La portata di un compressore può variare anche in virtù della capienza del serbatoio: il valore molto alto di una portata indica che l’aria all’interno del serbatoio si esaurisce più velocemente di un compressore che presenta un valore di portata inferiore. 

GLI ACCESSORI PER IL COMPRESSORE

Il compressore, ha tantissimi accessori e vanno in base all'utilizzo e alle lavorazione che bisogna fare. I più comuni sono i kit per il gonfiaggio che solitamente hanno un tubo spiralato, una manometro a doppia scala e diversi ugelli. Altri possiedono anche piccoli serbatoi per varie lavorazioni di pittura oppure ci sei dei kit completi dove vengono fornite anche degli utensili come avvitatori o smerigliatrici pneumatiche

fissaggio di assi di legno con macchine chiodatrice

Categorie in evidenza

Ultimi articoli

SCHEPPACH IXES 20V: LA LINEA DI ELETTROUTENSILI A BATTERIA CHE RIVOLUZIONA I TUOI PROGETTI

Gli elettroutensili a batteria stanno spopolando tra gli appassionati del fai-da-te. Da più di un anno Scheppach è entrata nel mercato con la linea IXES 20V, un ecosistema a batteria dalle prestazioni costanti ed efficienza nel tempo prolungata. Perché scegliere la linea IXES 20V di Scheppach? Leggi l'articolo per scoprirne tutti i vantaggi e punti di forza

Leggi altro...
News

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO: LE SOLUZIONI HOLZMANN PER ARTIGIANI E PROFESSIONISTI

Che si tratti di realizzare mobili su misura, rifinire travi per l’edilizia o costruire arredi artigianali, ogni professionista del legno cerca affidabilità, versatilità e risultati impeccabili. Gli artigiani di oggi hanno bisogno di macchine performanti, sicure e intuitive, capaci di garantire continuità operativa e adattarsi a materiali diversi. Le macchine per il legno firmate Holzmann si distinguono per una progettazione curata nei minimi dettagli, una costruzione robusta e un'estetica funzionale. Che si tratti di taglio, piallatura, foratura o levigatura, ogni macchina è studiata per offrire precisione operativa, sicurezza e facilità d’uso. Un equilibrio ideale tra tecnologia professionale e accessibilità, pensato per chi lavora il legno con ambizione e cerca risultati concreti.

Leggi altro...
News

GIARDINAGGIO IN ESTATE: TRE CONSIGLI PER UN PRATO PERFETTO

Giugno è il mese in cui il giardino cambia volto. Dopo l'entusiasmo di aprile e la piena operatività di maggio, ci si ritrova con un angolo verde che sembra crescere da solo, inarrestabile. È il momento in cui l’amante del giardinaggio capisce una cosa fondamentale: il giardino non si costruisce, si accompagna. In questo articolo consigliamo tre buone pratiche per continuare a curare il vostro prato in maniera precisa, evitando sforzi eccessivi.

Leggi altro...
News

COME MANTENERE IL GIARDINO SANO E PRODUTTIVO GRAZIE AGLI INSETTI UTILI

Quando pensiamo al giardinaggio, immaginiamo spesso fiori colorati, ortaggi rigogliosi e tanto relax all’aria aperta. Ma dietro un giardino sano e produttivo si nasconde un piccolo esercito di alleati silenziosi: gli insetti utili. Api, farfalle, coccinelle e tanti altri piccoli ospiti non solo rendono vivo il nostro spazio verde, ma contribuiscono anche al suo equilibrio naturale. Scopri come attirare gli insetti utili nel tuo giardino con gesti semplici con questo articolo.

Leggi altro...
Giardinaggio

Commenti (0)

Non ci sono commenti

Nuovo commento

Stai rispondendo ad un commento

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al confronto