
Giugno è il mese in cui il giardino cambia volto. Dopo l'entusiasmo di aprile e la piena operatività di maggio, ci si ritrova con un angolo verde che sembra crescere da solo, inarrestabile. Le piante sono ormai tutte a dimora, gli ortaggi cominciano a farsi strada con decisione e l’erba, favorita dal mix di sole e piogge, prende il sopravvento ovunque.
È il momento in cui l’amante del giardinaggio — esperto o alle prime armi — capisce una cosa fondamentale: il giardino non si costruisce, si accompagna. E giugno è il mese della manutenzione continua, della cura sottile, dell’attenzione ai dettagli.
1. Liberati dell'erba alta
Nel cuore di giugno, il prato non solo cresce in altezza, ma cambia anche in struttura. L’erba tende a ispessirsi, la superficie si infittisce, le zone d’ombra cominciano a presentare sfide specifiche. In questi momenti, avere il rasaerba giusto non è un dettaglio: è ciò che determina la qualità del risultato. Rasaerba diversi rispondono infatti a esigenze diverse, vediamole insieme.
A chi possiede un prato di grandi dimensioni e desidera efficienza e velocità consigliamo un rasaerba a scoppio. Robusto e potente, riesce a coprire superfici ampie senza difficoltà, affrontando anche terreni leggermente irregolari. Non tutti i rasaerba a scoppio sono uguali, variano infatti per potenza, cilindrata, larghezza di taglio, tipo di trazione... La scelta dipende sicuramente dalla superficie del giardino, sia in termini di dimensioni che di conformazione del terreno (ad esempio se piano o in pendenza), ma anche dal livello di comfort che si sta cercando. In questi termini, un rasaerba a trazione semovente con un motore e una larghezza di taglio minori, è sicuramente più maneggevole rispetto a uno più grande o a spinta. Fondamentale quando si possiede un rasaerba a scoppio è ricordarsi di effettuare manutenzioni periodiche, per mantenere le prestazioni sempre al massimo.

Chi è alla ricerca invece di una soluzione più leggera, senza cavi e senza carburante, può orientarsi su un rasaerba a batteria. Sono molto più silenziosi dei tradizionali tagliaerba a scoppio e rappresentano un’alternativa ecologica per tutti gli amanti dell’ambiente. La linea brushless, ovvero con motore senza spazzole, garantisce efficienza elevata, lunga autonomia, e quasi totale assenza di manutenzione. La batteria dei rasaerba è agli ioni di litio, ricaricabile e da 20V. Queste batterie, come ad esempio la linea IXES 20V di Scheppach, offrono ampia autonomia ai rasaerba e hanno tempi di ricarica ridotti, che variano dai 35 ai 60 minuti: il giusto tempo per prendersi una pausa durante la manutenzione del giardino.
Per chi invece non vuole rinunciare alla potenza del motore a scoppio, ma al tempo stesso cerca uno strumento intuitivo e semplice da utilizzare, un rasaerba a scoppio con avviamento elettrico è la scelta ideale. Dai giardini di dimensioni minori a quelli più ampi, il potente motore a scoppio combinato con l’accensione elettrica, rendono questo tipo di rasaerba altamente versatile e pratico da usare, anche per quegli hobbisti alle prime armi o per chi vuole risparmiare energie durante la stagione calda.
2. Cura i dettagli
Una volta accorciata l’erba del prato, è importante prestare cura ai dettagli. Uno degli scenari più comuni in questo periodo è infatti quello del prato apparentemente tagliato, ma dall’aspetto trascurato. I bordi lungo i vialetti, attorno agli alberi, sotto le staccionate e vicino ai muri diventano rapidamente disordinati. Il rasaerba, per quanto efficiente, non arriva ovunque. È qui che si fa sentire la necessità di un alleato più preciso, maneggevole, pensato per rifinire: il decespugliatore.
Anche questo utensile è disponibile sia nella versione con motore a scoppio che in quella a batteria. Vediamo quando scegliere l’uno o l’altro.

Un decespugliatore a scoppio è la scelta ideale per chi ha un ampio giardino, con varie zone incolte, nelle quali si insidiano ciuffi d’erba ed erbacce difficili da raggiungere. Questo utensile richiede manutenzione e attenzione periodica, ma la sua potenza vi permetterà di ripulire agilmente anche i punti più insidiosi, ripagando ogni sforzo.
Il decespugliatore a batteria è una soluzione eccellente per i giardini di piccole e medie dimensioni, magari in un contesto urbano o residenziale. È leggero, silenzioso, non emette gas e ha un'autonomia sufficiente per svolgere il lavoro in una sola sessione. Inoltre, si avvia con un clic e si ripone con facilità.
Il decespugliatore non è solo uno strumento: è ciò che trasforma un prato tagliato in un giardino curato.
3. Mantieni il terreno umido
Giugno porta con sé anche il primo vero caldo. Le giornate si allungano, il sole è forte e le piogge si fanno più rare. In questo contesto, l’irrigazione diventa fondamentale non solo per mantenere il verde, ma per sostenere la salute delle piante.
Per chi ha un pozzo, una cisterna o vuole irrigare in modo efficiente, una pompa da giardino è uno strumento fondamentale. Eppure, anche qui, è importante scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Per ottimizzare il funzionamento del vostro sistema di irrigazione è innanzitutto importante determinare con precisione portata, pressione e prevalenza desiderata. Seguendo questi parametri sarete in grado di scegliere tra una pompa di superficie o una sommersa. Di seguito illustriamo le principali differenze per guidarvi alla scelta.

Le pompe di superficie sono ideali per prelevare l’acqua da un pozzo, un laghetto, o un bacino idrico in generale, ed essere utilizzate per annaffiare il giardino. Le pompe di superficie hanno una profondità massima di aspirazione di 8 metri, e solitamente sono utilizzate per acque chiare, ovvero con granulometria inferiore a 5mm. Come dice il nome, questo tipo di pompe viene posizionato in superficie, raccolgono l’acqua tramite un tubo ad esse collegato e la utilizzano per irrigare il giardino. Sul nostro sito proponiamo pompe autoadescanti, più semplici da utilizzare, e non, con potenza e portata diverse.
Le pompe a immersione, invece, sono un’ottima scelta quando si dispone di un sistema di recupero dell’acqua piovana, che sia esterno o interrato. Il loro utilizzo permette infatti di innaffiare il giardino con un consumo di acqua minore. Le pompe a immersione sono un’alternativa più silenziosa rispetto alle pompe di superficie e anch’esse possono essere posizionate in pozzi o laghetti, soprattutto se con una profondità di 8 o più metri. Per garantire prestazioni elevate è sempre importante considerare l’entità del passaggio granulare e il tipo di terreno nel quale viene posizionata la pompa. Se il terreno ha una granulometria elevata è consigliabile l’acquisto di filtri per evitare blocchi e irrigare il terreno con acqua pulita.
Il vantaggio di una pompa ben calibrata sta nella possibilità di irrigare in modo mirato, senza sprechi. Con una buona distribuzione, anche le piante più esigenti resistono al caldo senza problemi. E l'acqua, oggi più che mai, è una risorsa da gestire con attenzione.
I piccoli gesti che fanno la differenza
Un giardino ordinato nasce da tanti piccoli interventi regolari. Rifinire i bordi, dare una passata veloce al vialetto, togliere le erbacce cresciute attorno a un vaso, rimettere in moto la pompa prima che il terreno si secchi. È questa la routine di giugno.
Ma questa routine può diventare un piacere, se si hanno a disposizione strumenti affidabili. La sensazione di far scorrere il decespugliatore lungo un bordo e vedere l’erba scomparire con precisione chirurgica; il suono pieno del rasaerba che lavora deciso; la soddisfazione di un’irrigazione uniforme e calibrata. Ogni attività ha il suo ritmo, ogni strumento il suo valore.
In conclusione…
In giardino, giugno non è solo il mese della crescita: è il mese dell’equilibrio. Tra l’ordine e il disordine, tra la libertà della natura e la cura dell’uomo.
Un equilibrio che si costruisce con costanza, ma anche con gli strumenti giusti.
Scegliere l’attrezzo più adatto non è solo una questione tecnica: è un modo per rendere ogni lavoro più semplice, più veloce e persino più piacevole. In GLS72 vogliamo essere al vostro fianco nella scelta dell’utensile più adatto per voi e prestarvi assistenza in caso di necessità.
Categorie in evidenza
Ultimi articoli

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO: LE SOLUZIONI HOLZMANN PER ARTIGIANI E PROFESSIONISTI
Che si tratti di realizzare mobili su misura, rifinire travi per l’edilizia o costruire arredi artigianali, ogni professionista del legno cerca affidabilità, versatilità e risultati impeccabili. Gli artigiani di oggi hanno bisogno di macchine performanti, sicure e intuitive, capaci di garantire continuità operativa e adattarsi a materiali diversi. Le macchine per il legno firmate Holzmann si distinguono per una progettazione curata nei minimi dettagli, una costruzione robusta e un'estetica funzionale. Che si tratti di taglio, piallatura, foratura o levigatura, ogni macchina è studiata per offrire precisione operativa, sicurezza e facilità d’uso. Un equilibrio ideale tra tecnologia professionale e accessibilità, pensato per chi lavora il legno con ambizione e cerca risultati concreti.
Leggi altro...
GIARDINAGGIO IN ESTATE: TRE CONSIGLI PER UN PRATO PERFETTO
Giugno è il mese in cui il giardino cambia volto. Dopo l'entusiasmo di aprile e la piena operatività di maggio, ci si ritrova con un angolo verde che sembra crescere da solo, inarrestabile. È il momento in cui l’amante del giardinaggio capisce una cosa fondamentale: il giardino non si costruisce, si accompagna. In questo articolo consigliamo tre buone pratiche per continuare a curare il vostro prato in maniera precisa, evitando sforzi eccessivi.
Leggi altro...
COME MANTENERE IL GIARDINO SANO E PRODUTTIVO GRAZIE AGLI INSETTI UTILI
Quando pensiamo al giardinaggio, immaginiamo spesso fiori colorati, ortaggi rigogliosi e tanto relax all’aria aperta. Ma dietro un giardino sano e produttivo si nasconde un piccolo esercito di alleati silenziosi: gli insetti utili. Api, farfalle, coccinelle e tanti altri piccoli ospiti non solo rendono vivo il nostro spazio verde, ma contribuiscono anche al suo equilibrio naturale. Scopri come attirare gli insetti utili nel tuo giardino con gesti semplici con questo articolo.
Leggi altro...
I 10 MIGLIORI PRODOTTI PER IL GIARDINAGGIO NEL 2025
Prendersi cura del proprio giardino è molto più che una semplice attività: è una vera e propria passione. Tra terra sotto le unghie, mani sporche di concime e il profumo della lavanda al tramonto, il giardinaggio è una forma di benessere. E se vuoi farlo bene, ti servono gli strumenti giusti. GLS72 è sinonimo di qualità, affidabilità e attenzione all’ambiente. Che tu stia progettando un orto urbano, mantenendo un prato da rivista o cercando attrezzi durevoli per il fai da te, questa guida fa al caso tuo. Scopri i migliori attrezzi per giardinaggio, i più utili prodotti eco-sostenibili e i consigli pratici per la manutenzione stagionale. Un articolo pensato per chi, come te, ama il verde... davvero.
Leggi altro...Decespugliatore tagliaerba tosaerba a scoppio motore 51,7 cc Zipper zi-mos145jak

Commenti (0)