VALIGETTE DI PRONTO SOCCORSO PER LE AZIENDE

TEMPO DI LETTURA 3 MINUTI

LA SICUREZZA SUL LAVORO È UN ASPETTO DI VITALE IMPORTANZA, REGOLATO IN ITALIA DA UNA PRECISA NORMATIVA CHE DEFINISCE TUTTI GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE. VEDIAMO COSA DEVE CONTENERE LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO SUL LUOGO DI LAVORO.

La sicurezza prima di tutto è in tema di salute, dove la previdenza non è mai troppa.

La sicurezza sul luogo di lavoro è un aspetto di vitale importanza in ogni realtà, tanto che, in Italia, vi è una precisa e stringente normativa che definisce con esattezza tutti gli aspetti da tenere in considerazione per non incappare in sanzioni, ma soprattutto per tutelare la tua salute, sia che tu sia dipendente o datore di lavoro.

Come vedrai, tale regolamentazione è molto più semplice di quanto si possa credere. In questo articolo, vedremo cosa deve contenere la cassetta di pronto soccorso: un oggetto imprescindibile in ogni luogo di lavoro. Essa è generalmente realizzata in plastica arancione ed è provvista di una maniglia per assicurare un trasporto agevole.

DIFFERENZE TRA AZIENDE DEL GRUPPO A E DEL GRUPPO B

L’articolo 45 del D.lgs. 81/08, (Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro), rifacendosi al decreto 388 del 2003, divide le aziende in gruppi, sulla base dell’attività svolta, del numero di persone impiegate e dei fattori di rischio nei quali esse potrebbero incappare.

Nelle aziende del Gruppo A rientrano: centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, estrazioni di minerali, lavori in sotterranei, fabbriche di esplosivi, polveri e munizioni; oppure tutte quelle aziende con oltre 5 lavoratori.

Tra le aziende del Gruppo B, invece, ci sono tutte le aziende con 3 o più lavoratori che non rientrano nella ripartizione precedente.

Entrambe sono tenute a garantire che sia sempre presente la valigia di pronto soccorso, in un luogo che sia facilmente accessibile, adeguatamente segnalato e ben visibile a chiunque.

Tuttavia, le aziende del Gruppo A devono assicurare una dotazione minima lievemente più sostanziosa, anche in virtù del maggior numero di lavoratori presenti (allegato 1). Le aziende del gruppo B devono rifarsi al contenuto obbligatorio previsto dall’allegato 2.

COSA DEVE CONTENERE LA CASSETTA DEL PRONTO SOCCORSO

La cassetta standard deve includere degli elementi basilari, fondamentali per prestare le prime cure in caso di necessità:

guanti sterili monouso, indispensabili per toccare il ferito, senza trasmettere potenziali batteri;

flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio, per disinfettare;

flaconi di soluzione fisiologica ( sodio cloruro – 0, 9%), per il lavaggio delle ferite o in caso di accidentale contaminazione degli occhi;

compresse di garza sterile 10 x 10 in buste singole, per la medicazione e la protezione delle ferite;

compresse di garza sterile 18 x 40 in buste singole, per le medesime funzioni delle precedenti;

pinzette da medicazione sterili e monouso, per effettuare in sicurezza le medicazioni o rimuovere corpi estranei;

confezione di cotone idrofilo, utile, ad esempio, per imbottire un’immobilizzazione con stecche e bende o come materiale assorbente;

confezione di cerotti di varie misure pronte all’uso, per medicare le abrasioni e i piccoli tagli;

rotoli di cerotto alto 2,5 cm, per medicazioni su aree estese;

un paio di forbici, per tagliare quanto necessario;

lacci emostatici, per fermare il flusso sanguigno;

ghiaccio pronto uso, per contusioni, punture d’insetto, distorsioni;

sacchetti monouso per la raccolta dei rifiuti sanitari;

istruzioni sul modo di usare i presidi e prestare i primi soccorsi.

L’allegato 1 del Gruppo A, prevede che la cassetta contenga una visiera paraschizzi, teli sterili monouso, una confezione di rete elastica di misura media, un termometro e un apparecchio per la misurazione della pressione arteriosa. Mentre il contenuto minimo, esposto nell’allegato 2, include un rotolo di benda orlata alta 10 cm, per le medicazioni più complesse.

UNA DOTAZIONE MINIMA E OBBLIGATORIA PUÒ SALVARTI LA VITA

Questa minima dotazione può salvare la vita del malcapitato lavoratore o, comunque, contribuire a tutelare efficacemente la sua salute, limitando eventuali complicazioni.

Ricorda che, nel caso in cui la cassetta non sia presente in azienda o non si trovi in buono stato, il datore di lavoro, oltre a mettere in serio rischio la salute dei suoi dipendenti, può andare incontro a pesanti sanzioni.

Di conseguenza, qualora un prodotto venisse a mancare poiché precedentemente utilizzato o perché deteriorato, è assolutamente necessario provvedere a un nuovo acquisto.

IL KIT DI REINTEGRO

A seconda delle specifiche necessità aziendali, il datore di lavoro può integrare la dotazione (in base agli artt. 2 e 4 del decreto 338/2003), in accordo con il medico competente incaricato, aggiungendo aghi, siringhe, eventuali farmaci salvavita.

Qualora, invece, si abbia la necessità di riacquistare nuovamente i prodotti, esistono dei pratici kit di reintegro con tutto il necessario per riempire nuovamente, rigorosamente a norma di legge, la valigia di pronto soccorso.

Per essere in regola con le norme di legge e garantire la sicurezza di tutti i lavoratori, non basta possedere la cassetta, ma è strettamente necessario che essa sia immediatamente fruibile e completa di tutto il necessario. Ricorda che un primo soccorso fornito in maniera sicura, tempestiva ed efficace può fare un’enorme differenza.

Categorie in evidenza

Ultimi articoli

L'ANGOLO DELLO SPECIALISTA: RICAMBI E ACCESSORI PER PIASTRELLISTI

Nel mondo della piastrellatura, la precisione è la chiave per ottenere risultati eccezionali. E per raggiungere questo obiettivo, non c'è nulla di più affidabile di un buon tagliapiastrelle: un alleato che consente di trasformare le piastrelle grezze in pezzi pronti per l'installazione.

Leggi altro...
News

I RECINTI PER POLLAI: QUALI SCEGLIERE?

Avere un pollaio è un'esperienza gratificante, ma per ottenere il massimo da questa attività e garantire il benessere dei propri animali, è essenziale avere a disposizione gli strumenti giusti.

Leggi altro...
News

LA LINEA GOODYEAR PER LA CURA DEL PRATO

Con una linea di attrezzature progettate appositamente per andare incontro ad ogni necessità e una vasta gamma di prodotti dalle caratteristiche uniche, il marchio Goodyear offre soluzioni ideali per affrontare ogni attività nel modo più semplice possibile. Che tu sia un appassionato di giardinaggio, un hobbista che dedica il suo tempo libero alla cura di prati o aiuole o che tu abbia semplicemente un giardino di casa da mantenere in ordine, Goodyear è la soluzione perfetta per te!

Leggi altro...
News

LA LINEA DA GIARDINAGGIO SCHEPPACH

Con l’avvicinarsi dell’estate, è finalmente arrivato il momento di dedicarsi a prati e giardini, curando ogni dettaglio per dare vita a degli spazi verdi rigogliosi e accoglienti. Ma per un lavoro ottimale, si sa, è essenziale affidarsi a un marchio di fiducia con caratteristiche in grado di fare la differenza.

Leggi altro...
News

Commenti (0)

Non ci sono commenti

Nuovo commento

Stai rispondendo ad un commento

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al confronto