COME MANTENERE GLI ATTREZZI DA GIARDINAGGIO DURANTE L'INVERNO

L’inverno rappresenta una sfida per gli amanti del giardinaggio e, soprattutto, per i loro strumenti da lavoro. La manutenzione degli attrezzi da giardino, come tagliaerba, biotrituratore, tagliasiepe o decespugliatore, è un passaggio fondamentale per mantenerli prestanti e in perfetta forma durante il periodo invernale e garantirne l’efficienza nel successivo periodo primaverile-estivo. Con il Blog di Luciano di oggi vogliamo fornirti alcuni consigli utili per la manutenzione dei tuoi attrezzi da giardino durante l’inverno.

Pulizia

Mantenere gli attrezzi da giardino puliti è la prima fase della manutenzione. Dopo l’utilizzo, così come prima di riporli per l’inverno, è importante pulire i residui di erba, foglie o rametti che si accumulano sulle lame degli strumenti. Un’attenzione particolare va prestata alle parti in metallo, che potrebbero arrugginirsi se esposte all’umidità. In questi casi, è consigliabile utilizzare una spazzola o un panno asciutto per rimuovere le macchie di ruggine o l’ossido.

Conservazione

Durante l’inverno è consigliato conservare gli attrezzi da giardinaggio in un luogo asciutto e riparato, come un garage, un ripostiglio o una cantina. Se non hai a disposizione un luogo asciutto e riparato, puoi coprire i tuoi attrezzi da giardino utilizzando un telo impermeabile.

Manutenzione

Se i primi due punti riguardavano, in generale, l’intera attrezzatura da giardino, è bene specificare che ogni strumento ha bisogno di cure specifiche, ordinarie e non:

  1. Manutenzione del tagliaerba: Per la manutenzione del tagliaerba è importante controllare periodicamente lo stato delle lame e sostituirle se sono usurate o danneggiate. Inoltre, durante un lungo periodo di inutilizzo, è consigliabile svuotare il serbatoio del carburante e dell’olio del motore per evitare che diventino inquinanti o che si deteriorino durante la stagione invernale. 
  2. Manutenzione del biotrituratore: Per mantenere il biotrituratore in ottime condizioni è importante rimuovere eventuali residui di legno e di erba dalle lame e dalle parti in metallo, così come controllarne periodicamente l’affilatura, controllare la pulizia dell’alloggiamento che contiene il motore e lubrificare, se necessario, le parti rotanti. Per una corretta pulizia è ideale lavare e spazzolare accuratamente la parte interna del biotrituratore; inoltre, durante il periodo invernale, è consigliabile proteggere le lame con un olio spray, per prevenire la formazione di ruggine.
  3. Manutenzione del tagliasiepe: Per la manutenzione del tagliasiepe è importante liberare da eventuali residui il corpo, l’impugnatura, le prese d’aria del motore e i filtri d’aria del proprio attrezzo. È poi necessario pulire le lame da eventuali residui, verificarne l’affilatura (se non dovessero essere sufficientemente prestanti si può procedere con l’affilatura o, se danneggiate o usurate, con la sostituzione). Il passo successivo consiste nell’asciugare le lame con un panno asciutto e lubrificarle, passaggio che consentirà di ottenere un taglio liscio e fluido quando l’apparecchio è in funzione.
  4. Manutenzione del decespugliatore: Per mantenere il decespugliatore in perfetto stato di efficienza, è importante, prima di tutto, mantenere le lame sempre pulite e ordinate, sostituendole se necessario. È importante pulire la parte interna dell’attrezzo, dal corpo al filtro dell’aria, così come ingrassare le parti metalliche e oleare le lame e il disco prima di un periodo di lunga inattività.

Infine, per tutti gli strumenti a motore è consigliabile svuotare il serbatoio durante l’inverno, o per un lungo periodo di inattività dell’attrezzo, per evitarne il deterioramento. Per quanto riguarda gli attrezzi elettrici, invece, è opportuno rimuovere la batteria, caricarla completamente e conservarla nell’imballaggio, in un luogo asciutto. Gli attrezzi da giardino, una volta puliti accuratamente, vanno conservati in luogo asciutto, lontano da fonti di calore e, possibilmente, con la parte metallica rivolta verso l’alto.

Ora hai tutte le carte in regola per mantenere i tuoi attrezzi puliti e prestanti anche durante il periodo invernale. Ma se hai acquistato il tuo attrezzo con GLS72 e hai bisogno di informazioni per la manutenzione, per i ricambi o per risolvere eventuali problemi, hai a disposizione un mezzo aggiuntivo: puoi infatti sempre contare sul nostro centro di assistenza, disponibile a questo link: https://gls72.it/content/centro-assistenza

Categorie in evidenza

Ultimi articoli

SCHEPPACH IXES 20V: LA LINEA DI ELETTROUTENSILI A BATTERIA CHE RIVOLUZIONA I TUOI PROGETTI

Gli elettroutensili a batteria stanno spopolando tra gli appassionati del fai-da-te. Da più di un anno Scheppach è entrata nel mercato con la linea IXES 20V, un ecosistema a batteria dalle prestazioni costanti ed efficienza nel tempo prolungata. Perché scegliere la linea IXES 20V di Scheppach? Leggi l'articolo per scoprirne tutti i vantaggi e punti di forza

Leggi altro...
News

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO: LE SOLUZIONI HOLZMANN PER ARTIGIANI E PROFESSIONISTI

Che si tratti di realizzare mobili su misura, rifinire travi per l’edilizia o costruire arredi artigianali, ogni professionista del legno cerca affidabilità, versatilità e risultati impeccabili. Gli artigiani di oggi hanno bisogno di macchine performanti, sicure e intuitive, capaci di garantire continuità operativa e adattarsi a materiali diversi. Le macchine per il legno firmate Holzmann si distinguono per una progettazione curata nei minimi dettagli, una costruzione robusta e un'estetica funzionale. Che si tratti di taglio, piallatura, foratura o levigatura, ogni macchina è studiata per offrire precisione operativa, sicurezza e facilità d’uso. Un equilibrio ideale tra tecnologia professionale e accessibilità, pensato per chi lavora il legno con ambizione e cerca risultati concreti.

Leggi altro...
News

Commenti (0)

Non ci sono commenti

Nuovo commento

Stai rispondendo ad un commento

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al confronto